Il volume prende in considerazione, sia dal punto di vista sostanziale che processuale, le Misure di protezione contro gli abusi familiari in ambito civile e penale, attraverso l’esame della nuova disciplina processuale, che il Legislatore ha finemente frammentato.
L’opera, tenendo conto del d.lgs. n. 149 del 2022, dopo aver delineato i profili processuali, nonché le posizioni dottrinarie di rilievo in materia, si sofferma sugli Ordini di protezione nell’ambito dei rapporti familiari, del procedimento di separazione e divorzio, in pendenza di separazione, in materia di affidamento ed adozione, sull’ordine di protezione contro il figlio maggiorenne, per poi approdare alla materia internazionalprivatistica ed europea.
INDICE SOMMARIO
Gli Autori ........................................... . XVII Parte Prima
GLI ORDINI DI PROTEZIONE
PARTE GENERALE E PROFILI PROCESSUALI
CAPITOLO 1
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
di Alberto Giulio Cianci
1. La l. n. 154/2001 e le successive evoluzioni normative .............. . 3
2. I profili comuni ai vari interventi legislativi. Il contrasto alla violenza nelle
relazioni intersoggettive come elemento unificante ................ . 7
3. L’abuso di relazione: caratteristiche specifiche ................... . 9
CAPITOLO 2
STRUMENTI CIVILISTICI DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA INTRAFAMILIARE:
GLI ORDINI DI PROTEZIONE EX ART. 342-BIS E S.S. C.C.
di Alberto Giulio Cianci
1. La fattispecie: l’abuso familiare ........................... . 13
2. La disciplina: misure personali e misure patrimoniali. Principi di adeguatezza e
gradualità ........................................ . 15
3. L’ordine di cessazione della condotta ........................ . 15
4. L’ordine di allontanamento dalla casa familiare .................. . 16
5. Il divieto di frequentazione di luoghi ........................ . 17
6. L’intervento dei servizi sociali, dei centri di mediazione familiare, delle associazioni di tutela ...................................... . 18
7. L’assegno periodico .................................. . 18
8. La distrazione dei redditi ............................... . 19
CAPITOLO 3
LE MISURE CAUTELARI
di Ilaria Perinu
1. L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare .................. . 21
V
2. L’allontanamento ex art. 282-bis c.p.p. ....................... . 23
3. Il divieto di avvicinamento ex art. 282-ter c.p.p. La sentenza delle Sezioni Unite
n. 39005/2021 ..................................... . 27
4. L’obbligo di comunicazione e i corsi di prevenzione della violenza di genere . . 32
5. Le misure di prevenzione a tutela delle vittime vulnerabili ............ . 33
CAPITOLO 4
NATURA E PRESUPPOSTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI
di Alberto Giulio Cianci
1. Natura cautelare .................................... . 37
2. Presupposti oggettivi ................................. . 40
3. Presupposti soggettivi ................................. . 41
CAPITOLO 5
CONTENUTO E OBBLIGHI DI MANTENIMENTO
NELL’AMBITO DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE
di Mariagrazia Pisapia
1. Tutela economica nell’ambito degli ordini di protezione ............. . 45
2. Ordine di protezione e contenuto economico eventuale ............. . 47
3. L’autore della violenza domestica e il soggetto beneficiario della misura economica ........................................... . 48
3.1. Ordine di protezione economico: casistica ................. . 50
4. Ordini protezione e provvedimenti de potestate: tutela economica dei figli minori.
Principio di specialità o sovrapponibilità? ..................... . 52
4.1. Ordine di protezione e tutela economica del figlio maggiorenne violento,
allontanato dalla casa familiare ........................ . 53
4.2. Ordine di protezione e tutela economica del coniuge, del partner dell’unione civile e del convivente: determinazione dell’an e del quantum
dell’assegno periodico ............................. . 55
5. Istruttoria sulle questioni economiche ........................ . 59
6. Natura dell’assegno periodico e criteri di quantificazione: l’adeguatezza dei mezzi . 60
7. Durata delle disposizioni economiche ........................ . 62
8. Contenuto economico nell’ordine di protezione civile e nella misura cautelare
penale ex art. 282-bis c.p.p.: confronto ....................... . 64
9. Contenuto economico dell’ordine di protezione penale e ordine di protezione
civile: divieto di bis in idem? ............................. . 65
9.1. Violenza economica-violazione dei doveri di mantenimento: ordini di
protezione e tutela economica ........................ . 67
10. Modalità e termini di versamento dell’assegno periodico. Ordine di versamento
diretto da parte del datore di lavoro: differenze con istituti similari ...... . 68
10.1. Modifica-revoca della misura patrimoniale ................. . 73
11. Reclamo avverso la statuizione economica ..................... . 74
12. Mancato pagamento dell’assegno periodico disposto con l’ordine di protezione . 75
INDICE SOMMARIO
VI
CAPITOLO 6
LA CONVIVENZA
di Fabrizio Volpe
1. L’ambito soggettivo degli abusi familiari e la pluralità dei modelli familiari . . . 77
2. La convivenza come elemento qualificante lo stato familiare ........... . 82
3. Il riferimento alla convivenza nella elaborazione giurisprudenziale: dato spaziale o
dato esistenziale? .................................... . 85
4. Echi giurisprudenziali: l’abuso familiare oltre la convivenza ........... . 90
5. Il passaggio dal nucleo familiare a quello convivente ............... . 91
6. Abusi familiari e convivenza more uxorio ...................... . 92
7. Ordini di protezione e unione civile ......................... . 95
CAPITOLO 7
LA CONDOTTA GRAVEMENTE PREGIUDIZIEVOLE
di Benedetta Fiore
1. Natura, presupposti e finalità degli ordini di protezione ............. . 99
2. Gli abusi familiari commessi contro persone minori di età e da minori di età . . 102
3. La condotta gravemente pregiudizievole ...................... . 103
4. Il grave pregiudizio ai diritti della personalità ................... . 106
5. Il nuovo Tribunale unico per la famiglia e le persone .............. . 109
6. Il nuovo articolo 403 c.c. ............................... . 111
CAPITOLO 8
L’AUTORE DELLE CONDOTTE
di Stefano Molfino
1. I requisiti soggettivi per l’adozione dell’ordine di protezione .......... . 115
1.1. Il requisito della convivenza e quello della coabitazione ......... . 118
2. Il coniuge ........................................ . 120
3. Il coniuge separato .................................. . 121
4. Il coniuge divorziato .................................. . 124
5. L’unito civilmente ................................... . 125
6. Il convivente more uxorio ............................... . 126
7. La condotta pregiudizievole tenuta da altro componente del nucleo familiare . 128
CAPITOLO 9
IL PROCEDIMENTO
di Anna Rosa Eremita
1. Premessa ........................................ . 131
2. La competenza ..................................... . 131
3. L’atto introduttivo ................................... . 133
4. Sull’onere del patrocinio ............................... . 133
5. La trattazione del ricorso: l’attivazione del contraddittorio ............ . 136
INDICE SOMMARIO
VII
6. Segue: l’istruttoria ................................... . 137
7. Sulla partecipazione al giudizio da parte di terzi e del p.m. ........... . 139
8. La fase decisoria .................................... . 141
9. Il procedimento « in caso di urgenza » ....................... . 143
CAPITOLO 10
QUESTIONI PROCESSUALI:
COLLEGAMENTO TRA ORDINI DI PROTEZIONE
E PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE, DI SCIOGLIMENTO
O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO,
DI SCIOGLIMENTO DELL’UNIONE CIVILE
di Anna Rosa Eremita
1. La disciplina di coordinamento tra ordini di protezione e procedimenti di
separazione e di divorzio, nell’impianto della l. n. 154/2001 ........... . 145
2. Il colpo di spugna del legislatore del 2022 ..................... . 148
3. I problemi di coordinamento con i procedimenti di separazione e di divorzio . 150
4. Gli ordini di protezione nelle unioni civili. ..................... . 152
CAPITOLO 11
IL RECLAMO AVVERSO L’ORDINE DI PROTEZIONE
di Anna Rosa Eremita
1. Rilievi introduttivi ................................... . 155
2. I nova nel giudizio di reclamo ............................ . 157
3. Ricorribilità per cassazione del decreto in esito al reclamo ............ . 159
4. L’inibitoria ....................................... . 166
CAPITOLO 12
IL PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE
di Rita Russo
1. Il provvedimento: natura, finalità, differenze con i provvedimenti cautelari penali . 169
2. Conflittualità e violenza: diversificazione dei contenuti e delle finalità del provvedimento ......................................... . 176
3. Contenuti dell’ordine di protezione: le misure di salvaguardia personali .... . 182
CAPITOLO 13
LE SANZIONI CONSEGUENTI ALLA MANCATA OSSERVANZA
DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE
di Matteo Mele
1. Gli ordini di protezione ex artt. 342-bis e ss. c.c. ................. . 191
2. Le conseguenze dell’inosservanza degli ordini di protezione ........... . 193
3. Il bene giuridico tutelato ............................... . 195
INDICE SOMMARIO
VIII
CAPITOLO 14
PROVVEDIMENTI ACCESSORI
di Rita Russo
1. I provvedimenti economici .............................. . 199
2. Intervento dei servizi sociali ............................. . 208
3. Disposizioni sul diritto di visita ........................... . 213
CAPITOLO 15
CONDOTTE PREGIUDIZIEVOLI COMPIUTE DAI FIGLI
di Enrico Antonio Emiliozzi
1. Soggetti autori di condotte pregiudizievoli: i figli ................. . 219
2. Convivenza ....................................... . 223
3. Condotte pregiudizievoli ............................... . 226
4. Contenuto degli ordini di protezione: figli maggiori di età ............ . 228
4.1. Figli minori di età ............................... . 233
CAPITOLO 16
DURATA E ATTUAZIONE DELL’ORDINE DI PROTEZIONE
di Carlo Sariconi
1. La durata dell’ordine di protezione ......................... . 237
2. La proroga della durata: tempi, richiesta e presupposti .............. . 240
3. Le modalità di attuazione ............................... . 245
4. Criticità e problemi pratici .............................. . 247
CAPITOLO 17
ESCLUSIONE DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE
di Stefano Molfino
1. In rito .......................................... . 247
1.1. La presentazione del ricorso ......................... . 247
1.2. Il coordinamento con il rito separativo ................... . 251
2. In fatto ......................................... . 255
2.1. La violazione dei doveri coniugali e genitoriali ............... . 255
2.2. L’intensità delle aggressioni e il pregiudizio significativo. ......... . 264
CAPITOLO 18
COORDINAMENTO CON LA COMPETENZA DEL TRIBUNALE
PER I MINORENNI
di Enrico Antonio Emiliozzi
1. La competenza del tribunale ordinario in composizione monocratica per l’adozione dei provvedimenti contro gli abusi familiari ................. . 261
INDICE SOMMARIO
IX
2. La competenza del tribunale ordinario in composizione collegiale per l’adozione
dei provvedimenti contro gli abusi familiari .................... . 263
3. La competenza del tribunale per i minorenni per l’adozione dei provvedimenti
contro gli abusi familiari ............................... . 266
CAPITOLO 19
RAPPORTI FRA PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE
di Carlo Sariconi
1. Il quadro normativo tra tutela civile e tutela penale: genesi, natura e sviluppi delle
rispettive misure .................................... . 275
2. Standard probatorio e presupposti per l’applicazione dell’ordine di protezione ex
art. 342-bis c.c. e delle misure cautelari ex artt. 282-bis e 282-ter c.p.p. .... . 282
3. Rapporti tra esiti dell’attività di indagine e procedimento civile: la concorrenza tra
la misura civile e le misure penali. Problemi pratici ................ . 288
4. Inosservanza delle misure cautelari penali e del decreto del giudice civile: difformità o affinità di conseguenze? ........................... . 297
Parte Seconda
GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI
CAPITOLO 1
LA LEGGE 4 APRILE 2001, N. 154 E SUCCESSIVE MODIFICHE
di Caterina Costabile
1. La violenza nelle relazioni familiari ......................... . 305
2. La legge n. 154/2001 e successive modifiche .................... . 308
2.1. Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 di attuazione della legge delega
26 novembre 2021, n. 206 .......................... . 310
3. La natura degli ordini di protezione ........................ . 311
4. La nozione di abuso familiare ............................ . 314
4.1. La rilevanza dell’elemento soggettivo .................... . 318
5. I soggetti tutelabili ................................... . 319
5.1. La convivenza tra familiari .......................... . 320
6. Il contenuto degli ordini di protezione ....................... . 323
7. I rapporti con il giudizio di separazione personale e divorzio .......... . 326
8. Esecuzione ....................................... . 329
9. Conseguenze della violazione delle prescrizioni impartite ............ . 330
CAPITOLO 2
VIOLENZA E ABUSO FAMILIARE
di Paolo Capri
1. Premessa ........................................ . 333
INDICE SOMMARIO
X
2. Modelli familiari .................................... . 334
3. Note sulla personalità e sviluppo psichico ..................... . 334
4. I ruoli genitoriali .................................... . 335
5. La violenza assistita .................................. . 335
6. La storia di Francesco ................................. . 336
6.1. La sua storia in sintesi ............................. . 339
6.2. Tra clinica e devianza ............................. . 339
7. Conclusioni ....................................... . 340
CAPITOLO 3
VIOLENZA INTRAFAMILIARE E CONVENZIONE DI ISTANBUL
di Ilaria Perinu
1. La violenza intrafamiliare. Il fenomeno ....................... . 343
2. La violenza assistita .................................. . 345
3. La Convenzione di Istanbul ............................. . 347
4. La responsabilità degli Stati derivante dagli obblighi di assicurare il valore della
vita e dell’integrità fisica ex artt. 2 e 3 Cedu. Sentenza Talpis contro Italia . . . 349
CAPITOLO 4
ORDINI CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI
SULLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
di Anna Lubrano Lavadera
1. Introduzione ...................................... . 353
2. La violenza tra partner intimi - IPV ......................... . 354
3. I figli e la violenza assistita .............................. . 357
3.1. Modalità con cui i figli sono esposti alla violenza ............. . 357
4. Le capacità genitoriali nei casi di IPV e violenza assistita ............ . 360
5. Come intervenire e prevenire? Integrazione tra provvedimenti giudiziari e interventi di sostegno .................................... . 361
CAPITOLO 5
I REATI FAMILIARI
di Ilaria Perinu
1. Premessa ........................................ . 365
2. Delitti contro il matrimonio. La bigamia ...................... . 366
2.1. Il delitto di costrizione o induzione al matrimonio di cui all’art. 558-bis
c.p. ........................................ . 367
3. Delitti contro l’assistenza familiare. La violazione degli obblighi di assistenza
familiare di cui agli artt. 570 e 570-bis c.p. ..................... . 369
3.1. L’abuso di mezzi di correzione o di disciplina ex art. 571 c.p. ...... . 374
3.2. Il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p. . 376
3.3. La sottrazione dei minori ex artt. 573, 574, 574-bis c.p. ......... . 379
4. Gli atti persecutori ................................... . 381
INDICE SOMMARIO
XI
CAPITOLO 6
IL PROCEDIMENTO DI ADOZIONE DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE
CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI: DALL’ART. 736-BIS ALL’ART. 473-BIS.71 C.P.C.
di Caterina Costabile
1. Premessa ........................................ . 387
2. Il procedimento .................................... . 390
2.1. I soggetti legittimati .............................. . 392
2.2. La competenza ................................. . 393
2.3. Il provvedimento inaudita altera parte .................... . 394
3. L’istruttoria ....................................... . 396
3.1. Le riproduzioni informatiche di conversazioni via sms o whatsapp ... . 398
3.2. Le registrazioni sonore ed audiovisive .................... . 399
4. Il provvedimento finale ................................ . 400
4.1. Proroga del termine di durata ........................ . 402
4.2. Le spese di giudizio .............................. . 403
5. Reclamabilità dell’ordine di protezione ....................... . 405
6. Il ricorso ex art. 111, comma 7, della Costituzione ................ . 407
7. Regime fiscale ..................................... . 408
8. Il nuovo art. 473-bis.71 c.p.c. ............................ . 409
CAPITOLO 7
RAPPORTI TRA ORDINE DI PROTEZIONE
E PROVVEDIMENTO DI ALLONTANAMENTO
di Matteo Mele
1. Ordini di protezione e provvedimento di allontanamento ex art. 282-bis c.p.p. . 413
2. Ordini di protezione e contraddittorio (eventuale) tra le parti .......... . 416
3. Differenze sotto il profilo delle impugnazioni ................... . 418
4. Durata e perdita di efficacia dei provvedimenti a contrasto della violenza domestica ........................................... . 420
5. Le conseguenze discendenti dalla violazione dell’ordine di protezione e dell’allontanamento dalla casa familiare .......................... . 421
CAPITOLO 8
ORDINE DI PROTEZIONE E PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE O DIVORZIOdi Roberta Massarelli
1. Premessa ........................................ . 423
1.1. Rapporto tra ordini di protezione e giudizio di separazione ....... . 426
1.2. Rapporto tra ordini di protezione e giudizio di divorzio ......... . 429
2. L’art. 8 della l. n. 154/2001 ............................. . 430
2.1. L’ordine di protezione richiesto nelle more dell’udienza deputata all’adozione dei provvedimenti temporanei e urgenti ............... . 432
INDICE SOMMARIO
XII
2.2. L’ordine di protezione richiesto nel corso dell’udienza deputata all’adozione dei provvedimenti temporanei ed urgenti .............. . 438
2.3. L’ordine di protezione richiesto dopo l’adozione dei provvedimenti temporanei ed urgenti ............................... . 440
3. I coniugi separati. Il presupposto della convivenza: necessario? ......... . 443
4. La tutela contro gli abusi familiari dopo la sentenza di divorzio ........ . 446
5. Possibili interferenze tra il giudizio di separazione o divorzio e la misura cautelare
personale adottata dal giudice penale ai sensi dell’art. 282-bis c.p.p. ...... . 447
CAPITOLO 9
L’ORDINE DI PROTEZIONE IN PENDENZA DI SEPARAZIONE
di Valeria De Vellis
1. Introduzione ...................................... . 451
2. L’art. 8 della legge n. 154 del 5 aprile 2001: la deroga alla competenza del giudice
monocratico ...................................... . 453
2.1. Dalla pendenza del procedimento di separazione ai provvedimenti presidenziali ..................................... . 456
3. I risvolti processuali: la vis actractiva del tribunale in composizione collegiale già
investito del conflitto familiare ............................ . 458
4. Le modifiche introdotte dalla legge n. 206 del 26 novembre 2021: l’abrogazione
dell’articolo 8 della legge n. 154 del 2001. ..................... . 467
5. La concentrazione delle tutele nei procedimenti ex art. 337-bis e ss. ...... . 467
6. La fase successiva all’ordinanza presidenziale: l’interruzione della convivenza tra
i coniugi in rapporto ai presupposti degli ordini di protezione ......... . 472
7. Note conclusive .................................... . 476
CAPITOLO 10
AFFIDAMENTO, ADOZIONE E ORDINI DI PROTEZIONE
di Caterina Costabile
1. Premessa ........................................ . 477
2. L’affidamento dei figli minori in presenza di ordini di protezione ....... . 481
3. Il collocamento dei minori e la disciplina del diritto di visita del genitore violento . 486
3.1. Divieto di incontri ............................... . 488
3.2. Incontri in modalità protetta o in spazio neutro .............. . 488
3.3. Incontri liberi con elisione del passaggio diretto da un genitore all’altro . 490
4. Provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale ........ . 491
5. Adozione ........................................ . 493
CAPITOLO 11
L’ORDINE DI PROTEZIONE CONTRO IL FIGLIO MAGGIORENNE
di Stefano Molfino
1. Il figlio maggiorenne autore di condotte violente e la tutela del nucleo familiare . 499
2. Il figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente ............ . 501
INDICE SOMMARIO
XIII
3. Il figlio maggiorenne incapace di autodeterminarsi ................ . 504
4. Le misure di sostegno al figlio maggiorenne non autosufficiente e vulnerabile . 506
CAPITOLO 12
LA REVOCA DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE FAMILIARE
di Valeria De Vellis
1. Introduzione ...................................... . 511
2. Dall’inaudita altera parte alla revoca del provvedimento ............. . 512
3. Le ipotesi di revoca dell’ordine di protezione: casistica giurisprudenziale ... . 516
3.1. Revoca e riconciliazione ............................ . 518
4. L’ammissibilità della revoca del decreto emesso in sede di comparizione delle
parti e l’art. 742 c.p.c. ................................. . 519
5. Analogie e differenze con lo strumento del reclamo ............... . 521
6. La revoca dell’ordinanza che dispone l’ordine di protezione nel giudizio di
separazione e di divorzio ............................... . 523
7. Note conclusive .................................... . 526
CAPITOLO 13
L’INTERVENTO DEI SERVIZI SOCIALI
di Valeria De Vellis
1. Introduzione ...................................... . 529
2. Il contenuto variabile degli ordini di protezione .................. . 530
3. Il ruolo dei Servizi Sociali .............................. . 532
4. L’intervento dei Servizi Sociali come misura integrativa del giudice ...... . 536
5. La funzione e i compiti delle figure professionali all’interno dei Servizi Sociali
territoriali: cenni .................................... . 539
6. I Servizi Sociali e gli ordini di protezione: le pronunce della giurisprudenza di
merito .......................................... . 543
7. Note conclusive .................................... . 545
CAPITOLO 14
MEDIAZIONE FAMILIARE E ORDINI DI PROTEZIONE
di Rita Russo
1. La mediazione familiare e le A.D.R. ......................... . 547
2. La mediazione e la violenza domestica: la Convenzione di Istanbul ...... . 552
3. Mediazione e giustizia riparativa ........................... . 555
4. Uno spazio residuo per la mediazione ....................... . 559
5. Come tutelare i figli quando non si può ricorrere alla mediazione ....... . 560
CAPITOLO 15
ORDINI DI PROTEZIONE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
di Margherita Salvadori
1. Introduzione ...................................... . 565
INDICE SOMMARIO
XIV
2. La Convenzione dell’Aja del 1996 sulla protezione internazionale dei minori . . 568
2.1. Ambito di applicazione della Convenzione dell’Aja del 1996 ....... . 569
2.2. I criteri di collegamento giurisdizionali ................... . 572
2.3. La determinazione della legge applicabile .................. . 581
2.4. Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni .............. . 585
2.5. La Convenzione del 1996 in relazione ad altri strumenti internazionali
pertinenti .................................... . 590
3. Convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale
di minori ........................................ . 592
4. Convenzione europea del 1980 sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni
relative all’affidamento dei minori .......................... . 601
5. Gli obblighi alimentari ................................ . 603
5.1. Il quadro normativo di riferimento ..................... . 603
5.2. L’ambito di applicazione del Regolamento CE 4/2009 .......... . 606
6. Il nuovo Regolamento UE 2019/1111, c.d. Bruxelles II-ter e la sottrazione
internazionale di minori. ............................... . 609
CAPITOLO 16
GLI ORDINI DI PROTEZIONE EUROPEI
di Margherita Salvadori
1. Introduzione ...................................... . 613
2. Le azioni dell’Unione europea ............................ . 617
3. Diritto penale: l’ordine di protezione europeo ................... . 621
3.1. I diritti delle vittime di reato ......................... . 624
4. Diritto civile: gli ordini di protezione nazionali ed il loro riconoscimento reciproco . 625
4.1. L’applicazione delle misure di diritto civile ................. . 628
5. Le criticità derivanti dalle diverse posizioni nazionali ............... . 630
Indice analitico ........................................ . 633
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche..