I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione.
Il compendio di diritto commerciale è aggiornato al D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza).
Ogni compendio si caratterizza per le icone che permettono di inquadrare e memorizzare all’istante:
le norme di riferimento
la giurisprudenza di rilievo
i dubbi e la soluzione
i concetti-chiave
il focus di approfondimento
la timeline con l’evoluzione dell’istituto
le nozioni in evidenza
METTITI ALLA PROVA, scegli il livello di difficoltà e misura la tua preparazione con le domande d’esame e le risposte commentate.
INDICE
Prefazione ..................................... . v
Capitolo 1
L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA
1. L’imprenditore e le categorie imprenditoriali ........... . 1
1.1. Nozione giuridica........................... . 1
1.2. La qualità di imprenditore e la capacità all’esercizio
dell’impresa .............................. . 3
1.3. L’imprenditore commerciale ................... . 4
1.4. L’imprenditore agricolo ...................... . 5
1.5. Il piccolo imprenditore ....................... . 5
1.6. L’impresa familiare e l’azienda coniugale........... . 7
2. Il Registro delle Imprese e gli ausiliari dell’imprenditore .... . 8
2.1. La pubblicità delle imprese commerciali ........... . 8
2.2. Il sistema delle scritture contabili ................ . 10
2.3. Gli ausiliari dell’imprenditore e la rappresentanza
commerciale.............................. . 11
3. L’azienda ................................... . 13
3.1. Nozione giuridica........................... . 13
3.2. Il trasferimento d’azienda ..................... . 14
3.3. L’usufrutto e l’affitto d’azienda ................. . 16
METTITI ALLA PROVA .............................. . 17
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 20
Capitolo 2
LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE, LA
CONCORRENZA E LA COOPERAZIONE TRA IMPRESE
1. La proprietà industriale ed intellettuale ............... . 23
1.1. I segni distintivi: la ditta, l’insegna e il marchio....... . 23
1.2. Il diritto d’autore ........................... . 27
1.3. Il brevetto ............................... . 29
2. La concorrenza ............................... . 302.1. I principi generali........................... . 302.2. La concorrenza sleale........................ . 312.3. La disciplina antimonopolistica (o antitrust) ......... . 322.4. Le pratiche commerciali scorrette ............... . 343. La cooperazione tra imprenditori ................... . 353.1. I consorzi ................................ . 353.2. Altre forme di cooperazione ................... . 36METTITI ALLA PROVA .............................. . 39SCHEMA DI SINTESI ............................... . 42Capitolo 3
LA SOCIETÀ IN GENERALE
1. La nozione di società ........................... . 451.1. Il contratto di società e i requisiti essenziali ......... . 451.2. I conferimenti ............................. . 461.3. Il patrimonio e il capitale sociale ................ . 471.4. Lo scopo-mezzo: l’esercizio in comune di un’attività
economica ............................... . 481.5. Lo scopo-fine: la divisione degli utili.............. . 482. I tipi di società................................ . 492.1. Nozione giuridica e classificazioni................ . 492.2. Personalità giuridica e autonomia patrimoniale....... . 512.3. Società tra professionisti, start-up e pmi innovative ... . 522.4. Società di fatto, società occulta e società apparente... . 54METTITI ALLA PROVA .............................. . 56SCHEMA DI SINTESI ............................... . 59Capitolo 4
LA SOCIETÀ SEMPLICE (S.S.)
E LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (S.N.C.)
1. Caratteri generali .............................. . 611.1. Nozione giuridica........................... . 611.2. La costituzione della società ................... . 611.3. I conferimenti ............................. . 621.4. La partecipazione agli utili e alle perdite ........... . 64VIII ● INDICE
2. I rapporti con i terzi ............................ . 65
2.1. La responsabilità per le obbligazioni sociali ......... . 65
2.2. La posizione del creditore particolare del socio ...... . 66
3. L’amministrazione e lo scioglimento ................. . 67
3.1. L’amministrazione e la rappresentanza ............ . 67
3.2. I soci non amministratori e il divieto di concorrenza ... . 68
3.3. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale ........ . 69
3.4. Lo scioglimento della società................... . 71
3.5. Il procedimento di liquidazione ................. . 71
METTITI ALLA PROVA .............................. . 74
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 76
Capitolo 5
LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (S.A.S.)
1. Nozione giuridica e caratteri distintivi ................ . 79
2. La costituzione della società ...................... . 79
3. Le due categorie di soci: l’accomandatario e l’accomandante . 81
4. Il trasferimento della partecipazione sociale ............ . 82
5. Lo scioglimento della società ...................... . 83
METTITI ALLA PROVA .............................. . 84
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 86
Capitolo 6
LA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)
1. La costituzione della società per azioni ............... . 87
1.1. Nozione giuridica e classificazioni................ . 87
1.2. Caratteri generali .......................... . 88
1.3. Il procedimento di costituzione: stipulazione dell’atto costitutivo e iscrizione nel Registro delle Imprese ...... . 89
1.4. La nullità della società ....................... . 92
1.5. I conferimenti ............................. . 93
2. La società unipersonale e i patrimoni destinati .......... . 97
2.1. La società per azioni unipersonale ............... . 97
2.2. I patrimoni destinati ad uno specifico affare......... . 98
3. I patti parasociali .............................. . 101
3.1. Nozione giuridica e disciplina comune............. . 101
INDICE ● IX
3.2. Sindacati di blocco e sindacati di voto ............ . 1024. I gruppi e l’attività di direzione e coordinamento......... . 1034.1. Nozione giuridica........................... . 1034.2. Società controllate e società collegate ............ . 1044.3. La disciplina del gruppo di società ............... . 1054.4. La tutela dei soci e dei creditori delle società controllate . 105METTITI ALLA PROVA .............................. . 107SCHEMA DI SINTESI ............................... . 109Capitolo 7
LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI
1. Le partecipazioni azionarie ....................... . 1111.1. Nozione giuridica e caratteri generali ............. . 1111.2. Le categorie di azioni ........................ . 1141.3. Gli strumenti finanziari partecipativi .............. . 1161.4. I limiti alla circolazione delle azioni............... . 1171.5. I vincoli sulle azioni ......................... . 1181.6. Le operazioni della società sulle proprie azioni e le partecipazioni reciproche ......................... . 1192. I prestiti obbligazionari .......................... . 1222.1. Nozione giuridica e caratteri generali ............. . 1222.2. La disciplina generale........................ . 1232.3. L’organizzazione degli obbligazionisti ............. . 1242.4. Le obbligazioni convertibili .................... . 125METTITI ALLA PROVA .............................. . 127SCHEMA DI SINTESI ............................... . 129Capitolo 8
GLI ORGANI SOCIALI
1. L’assemblea ................................. . 1311.1. Nozione giuridica e caratteri generali ............. . 1311.2. Convocazione ............................. . 1321.3. Il diritto di intervento e il diritto di voto ........... . 1341.4. La rappresentanza e il conflitto di interessi ......... . 1361.5. L’invalidità delle delibere assembleari ............. . 1372. L’organo amministrativo ......................... . 139X ● INDICE
2.1. Nomina, revoca e cessazione della carica .......... . 139
2.2. Funzioni e rappresentanza .................... . 141
2.3. La responsabilità degli amministratori ............. . 144
3. L’organo di controllo interno e i controlli esterni......... . 147
3.1. Nomina e cessazione della carica ................ . 147
3.2. Funzioni e responsabilità dei sindaci .............. . 148
3.3. La revisione legale dei conti ................... . 150
3.4. L’intervento dell’autorità giudiziaria .............. . 151
4. I sistemi alternativi di amministrazione e controllo ....... . 152
4.1. Introduzione .............................. . 152
4.2. Il sistema dualistico ......................... . 152
4.3. Il sistema monistico ......................... . 154
METTITI ALLA PROVA .............................. . 155
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 157
Capitolo 9
L’ELEMENTO PATRIMONIALE E LO SCIOGLIMENTO DELLE
SOCIETÀ DI CAPITALI
1. Il bilancio ................................... . 163
1.1. La struttura del bilancio di esercizio .............. . 163
1.2. Il procedimento di formazione del bilancio.......... . 165
1.3. La distribuzione degli utili ai soci e i fondi di riserva ... . 167
2. Le variazioni del capitale sociale.................... . 168
2.1. Introduzione .............................. . 168
2.2. Il diritto di recesso.......................... . 168
2.3. L’aumento del capitale ....................... . 170
2.4. Il diritto di opzione ......................... . 170
2.5. La riduzione del capitale sociale................. . 171
3. Lo scioglimento delle società di capitali ............... . 173
3.1. Le cause di scioglimento...................... . 173
3.2. Il procedimento di liquidazione ................. . 174
METTITI ALLA PROVA .............................. . 176
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 179
INDICE ● XI
Capitolo 10
LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI (S.A.P.A.)
1. Nozione giuridica e caratteri distintivi ................ . 1832. Le due categorie di soci: l’accomandatario e l’accomandante . 1833. L’assemblea dei soci............................ . 1854. Lo scioglimento della società ...................... . 185METTITI ALLA PROVA .............................. . 186SCHEMA DI SINTESI ............................... . 188Capitolo 11
LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (S.R.L.)
1. Nozione giuridica e funzione economica .............. . 1891.1. Caratteri generali e differenze con la società per azioni . . 1891.2. I conferimenti, i finanziamenti dei soci ed i titoli di debito. 1911.3. Le quote di partecipazione .................... . 1931.4. I diritti dei soci ............................ . 1951.5. Gli organi sociali ........................... . 1962. Tipologie di società a responsabilità limitata............ . 2002.1. La società a responsabilità limitata semplificata ...... . 2002.2. La società a responsabilità limitata innovativa ....... . 202METTITI ALLA PROVA .............................. . 203SCHEMA DI SINTESI ............................... . 206Capitolo 12
LE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUALISTICHE
1. Le caratteristiche principali ....................... . 2071.1. Nozione giuridica e caratteri distintivi ............. . 2071.2. Le società a mutualità prevalente................ . 2081.3. Le mutue assicuratrici ....................... . 2091.4. Il gruppo paritetico corporativo ................. . 2112. La disciplina generale ........................... . 2112.1. La costituzione della società ................... . 2112.2. Le partecipazioni sociali ...................... . 2122.3. Gli organi sociali ........................... . 2142.4. I controlli esterni ........................... . 2163. L’elemento patrimoniale e lo scioglimento della società .... . 217XII ● INDICE
3.1. Il bilancio, gli utili e i ristorni ................... . 217
3.2. Variazioni del capitale sociale e mutamenti nella compagine sociale .............................. . 218
3.3. Lo scioglimento delle società................... . 220
METTITI ALLA PROVA .............................. . 221
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 223
Capitolo 13
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
1. La trasformazione ............................. . 225
2. La fusione ................................... . 228
3. La scissione.................................. . 233
METTITI ALLA PROVA .............................. . 235
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 238
Capitolo 14
I CONTRATTI RELATIVI ALLO SCAMBIO DI BENI,
ALL’ESECUZIONE DI OPERE O SERVIZI
1. Il contratto di compravendita ...................... . 241
1.1. Definizione ............................... . 241
1.2. Le garanzie............................... . 242
1.3. Tipologie di vendita ......................... . 243
2. Il contratto di permuta .......................... . 247
3. Il contratto estimatorio .......................... . 248
4. Il contratto di somministrazione .................... . 248
5. Il franchising ................................. . 249
6. Il contratto di appalto ........................... . 249
7. Il contratto di subfornitura ........................ . 252
8. Il contratto di trasporto.......................... . 253
9. Il contratto di mandato .......................... . 256
10. Il contratto di commissione ....................... . 258
11. Il contratto di spedizione ......................... . 259
12. Il contratto di agenzia ........................... . 259
13. Il contratto di mediazione ........................ . 261
14. Il contratto di deposito .......................... . 261
15. Il contratto di assicurazione ....................... . 263
INDICE ● XIII
METTITI ALLA PROVA .............................. . 266SCHEMA DI SINTESI ............................... . 269Capitolo 15
I CONTRATTI BANCARI E DI BORSA, L’INTERMEDIAZIONE
FINANZIARIA
E L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
1. I contratti bancari.............................. . 2732. I contratti di borsa e gli strumenti finanziari derivati ...... . 2783. Il contratto di leasing ........................... . 2814. Il contratto di factoring .......................... . 2835. Le società di intermediazione mobiliare ............... . 2856. Gli organismi di investimento collettivo ............... . 2867. L’appello al pubblico risparmio ..................... . 288METTITI ALLA PROVA .............................. . 292SCHEMA DI SINTESI ............................... . 295Capitolo 16
I TITOLI DI CREDITO
1. Definizione .................................. . 2971.1. Il rapporto fondamentale ed il rapporto cartolare ..... . 2982. Classificazione dei titoli di credito ................... . 2993. La circolazione dei titoli di credito................... . 3044. Le eccezioni opponibili .......................... . 3055. L’ammortamento dei titoli di credito ................. . 3066. I documenti di legittimazione ed i titoli impropri ......... . 307METTITI ALLA PROVA .............................. . 309SCHEMA DI SINTESI ............................... . 311Capitolo 17
LA CAMBIALE
1. Definizione .................................. . 3132. Caratteristiche formali .......................... . 3142.1. La cambiale in bianco........................ . 3163. Le obbligazioni cambiarie ........................ . 3173.1. Rapporti esterni ........................... . 317XIV ● INDICE
3.2. Rapporti interni ............................ . 317
4. L’accettazione della cambiale tratta da parte del trattario... . 318
5. L’avallo..................................... . 320
6. La circolazione ed il pagamento della cambiale .......... . 321
6.1. Caratteristiche ed effetti della girata.............. . 321
6.2. Il pagamento ............................. . 322
7. L’azione di regresso ed il protesto .................. . 323
8. Le eccezioni cambiarie .......................... . 324
9. Azioni extracambiarie ........................... . 325
METTITI ALLA PROVA .............................. . 327
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 329
Capitolo 18
L’ASSEGNO
1. Definizione e disciplina .......................... . 335
2. Requisiti formali............................... . 335
3. La circolazione dell’assegno bancario ................ . 336
4. La posizione della banca trattaria ................... . 337
5. Il pagamento dell’assegno bancario.................. . 338
6. L’azione di regresso ............................ . 338
METTITI ALLA PROVA .............................. . 340
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 342
Capitolo 19
IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
1. Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza .......... . 345
2. Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi ..... . 346
3. Le procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza .... . 349
METTITI ALLA PROVA .............................. . 352
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 355
Capitolo 20
LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
1. Le procedure concorsuali ed il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza .......................... . 357
2. La liquidazione giudiziale ......................... . 358
INDICE ● XV
2.1. Presupposto soggettivo ...................... . 3592.2. Il presupposto oggettivo: lo stato di insolvenza ...... . 3623. L’apertura della liquidazione giudiziale: iniziativa ......... . 3633.1. La fase dell’istruttoria ....................... . 3654. Gli organi della liquidazione giudiziale ................ . 3684.1. Il tribunale concorsuale ...................... . 3684.2. Il giudice delegato .......................... . 3694.3. Il curatore ............................... . 3704.4. Il comitato dei creditori ...................... . 3745. Gli effetti della liquidazione giudiziale ................ . 3765.1. Gli effetti della liquidazione giudiziale nei confronti del
debitore................................. . 3765.2. Gli effetti di tipo patrimoniale .................. . 3765.3. Gli effetti di tipo personale .................... . 3785.4. Gli effetti di tipo penale ...................... . 3795.5. Gli effetti della liquidazione giudiziale nei confronti dei
creditori................................. . 3795.6. Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori .......................... . 3835.7. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici
pendenti ................................ . 3896. Le fasi della procedura di liquidazione giudiziale ......... . 3986.1. Fase della custodia e dell’amministrazione dei beni della
liquidazione giudiziale ....................... . 3986.2. La fase dell’accertamento del passivo............. . 4016.3. La fase della liquidazione dell’attivo .............. . 4046.4. La fase di ripartizione dell’attivo ................ . 4067. Cause di chiusura della liquidazione giudiziale........... . 4088. Il concordato nella liquidazione giudiziale.............. . 4108.1. La proposta di concordato .................... . 4118.2. L’esame della proposta da parte degli organi della
procedura ............................... . 4128.3. Il voto della proposta da parte dei creditori ......... . 4128.4. L’omologazione del concordato ................. . 4139. L’esdebitazione ............................... . 414XVI ● INDICE
10. La dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale nei
confronti delle società .......................... . 416
11. L’azione di responsabilità del curatore................ . 417
12. La liquidazione giudiziale dei patrimoni destinati ad uno specifico affare ................................... . 419
13. La regolazione della crisi o dell’insolvenza del gruppo ..... . 421
METTITI ALLA PROVA .............................. . 423
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 426
Capitolo 21
IL CONCORDATO PREVENTIVO E GLI ACCORDI
DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
1. Definizione .................................. . 435
2. Presupposti .................................. . 435
3. Il procedimento ............................... . 436
4. La fase di apertura: la proposta di ammissione alla procedura . 437
4.1. Gli effetti dell’ammissione al concordato preventivo e della
proposta di concordato rispetto ai creditori ......... . 443
4.2. Gli effetti della proposta di concordato sui contratti
pendenti ................................ . 446
5. La convocazione e l’approvazione dei creditori .......... . 448
6. L’omologazione del tribunale ...................... . 452
7. La fase di esecuzione del concordato ................ . 456
8. La disciplina dei finanziamenti nel concordato preventivo ... . 457
9. Il piano attestato di risanamento ................... . 459
10. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ............... . 460
11. La transazione su crediti tributari e contributivi.......... . 465
12. Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione ..... . 467
METTITI ALLA PROVA .............................. . 471
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 474
Capitolo 22
LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
1. La liquidazione coatta amministrativa ................ . 479
2. Il provvedimento di liquidazione e la nomina degli organi ... . 481
3. Effetti del provvedimento di liquidazione .............. . 482
INDICE ● XVII
4. Il procedimento ............................... . 4824.1. Fase dell’accertamento dello stato passivo ......... . 4824.2. Fase della liquidazione dell’attivo ................ . 4834.3. Fase della ripartizione dell’attivo ................ . 4844.4. Fase di chiusura ........................... . 484METTITI ALLA PROVA .............................. . 486SCHEMA DI SINTESI ............................... . 488Capitolo 23
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI
IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di
insolvenza................................... . 4912. Presupposti .................................. . 4913. Le fasi dell’amministrazione straordinaria.............. . 4923.1. La fase di accertamento dello stato di insolvenza ..... . 4933.2. La fase di apertura dell’amministrazione straordinaria . . . 4944. La cessazione della procedura ..................... . 4965. L’amministrazione straordinaria delle imprese del gruppo... . 4976. La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in stato di
insolvenza................................... . 498METTITI ALLA PROVA .............................. . 502SCHEMA DI SINTESI ............................... . 504Capitolo 24
LE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
E LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA
DELLA CRISI D’IMPRESA
1. Le crisi da sovraindebitamento..................... . 5112. L’accordo di composizione della crisi del debitore non
consumatore ................................. . 5112.1. La liquidazione controllata del sovraindebitato ....... . 5122.2. L’esdebitazione ............................ . 5183. Il piano del consumatore ......................... . 5194. Il concordato minore ........................... . 5235. L’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa . . 528XVIII ● INDICE
5.1. Presupposti e modalità di accesso ............... . 529
5.2. Gestione dell’impresa........................ . 530
5.3. Misure protettive........................... . 532
5.4. Conclusione delle trattative.................... . 533
6. Il nuovo concordato semplificato per la liquidazione del
patrimonio .................................. . 534
METTITI ALLA PROVA .............................. . 536
SCHEMA DI SINTESI ............................... . 539
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche..