Sede: On Line
Advance booking:
€ 509.00 + IVA 99.44
entro il 10-04-2023
Presentazione:
Le importanti riforme che riguardano il processo civile comportano la necessità per i professionisti che si occupano di diritto di famiglia di un approfondimento di molti temi non solo sotto il profilo processuale ma anche di natura sistematica e sostanziale. Un ruolo fondamentale è stato assegnato dal legislatore al curatore speciale del minore la cui figura è stata definita dalla riforma degli artt. 78 e 80 c.p.c., anche con riferimento alla nuova formulazione dell’art. 38 disp. att. cc. La funzione di curatore speciale del minore dovrà essere esercitata da professionisti di grande esperienza e professionalità nel settore, che dovranno essere iscritti in appositi albi presso i singoli tribunali, e non più pertanto in elenchi tenuti dai Consigli degli ordini. La finalità del corso è pertanto quella di offrire ai partecipanti un quadro delle riforme che coinvolgono il diritto e il processo di famiglia e i profili della figura del curatore speciale, non solo come soggetto destinato a rappresentare il minore nei casi previsti dalla legge ma anche come possibile destinatario di potestà a lui affidate dal giudice di natura sostanziale, a tutela del minore medesimo. Ciò tenendo primariamente conto inoltre della previsione della nascita del cosiddetto tribunale della famiglia, che accorperà le funzioni del tribunale ordinario, di quello dei minorenni e del giudice tutelare, e quindi della ridefinizione del ruolo del giudice e dell’avvocato della famiglie nonché dei nuovi rapporti tra il processo civile e quello penale, che al contempo possono coinvolgere i medesimi soggetti. Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un confronto con il docente, con la possibilità di formulare quesiti. Alcune relazioni non saranno accompagnate da slide; in questi casi, il relatore condurrà la sua presentazione interagendo in prima persona con i partecipanti. Sono previste delle pause durante il corso.
Programma:
Le nuove disposizioni sul riparto di competenza tra il tribunale dei minorenni ed il tribunale ordinario
L’attuale ruolo del curatore speciale e le sue funzioni nel processo dinanzi al tribunale dei minorenni e del tribunale ordinario
I conflitti tra il tribunale ordinario ed il tribunale dei minorenni
Il ruolo e la funzione del servizio sociale ed i suoi rapporti con il curatore speciale
Il nuovo art. 38 disp. att. c.c.
Gli obblighi e le facoltà del giudice nella nomina del curatore
I profili di competenza e professionalità del curatore speciale
Gli obblighi del curatore speciale e il complesso perimetro delle sue responsabilità
Il minore coinvolto nel processo
I rapporti del curatore speciale con i genitori in conflitto e i loro legali
L’ascolto del minore, le sue finalità e le modalità dell’adempimento
I rapporti tra il consulente tecnico e il curatore speciale
La diagnosi della famiglia LTP: le alleanze genitore-figlio
Dalla PAS al problema relazionale genitore-figlio all’abuso psicologico infantile
Il nuovo art. 80 c.p.c. e le funzioni “sostanziali” del curatore speciale
I criteri del curatore speciale del delineare la difesa del minore
Il procedimento di nomina del curatore speciale
La sostituzione e la revoca de curatore speciale
L’affidamento dei minori
L’affidamento al servizio sociale e ai terzi e i rapporti con il curatore speciale
Gli artt. 330 e 333 c.c. e l’affidamento super-esclusivo negli orientamenti della giurisprudenza
In attesa del tribunale della famiglia e il lungo regime transitorio