La Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti necessari per la configurabilità di un diritto reale di servitù costituito per usucapione.
Costituisce colposa violazione degli obblighi di garanzia del genitore l'aver fornito alla figlia minorenne una falsa rappresentazione della entità e della natura della patologia oncologica dalla quale quest'ultima era affetta e nel non avere proposto alla stessa il corretto percorso terapeutico.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2023, n. 70, il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 28 di attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, c.d. class action.
In tema di prestazioni previdenziali a carico del Fondo di garanzia dell’INPS, anche ove il lavoratore abbia ottenuto ingiunzione di pagamento nei confronti del datore di lavoro per somme nette, il calcolo dei crediti dovuti al lavoratore per differenze retributive e trattamento di fine rapporto deve avvenire sempre al lordo e l’INPS, nel liquidare la propria obbligazione, deve operare in qualità di sostituto d’imposta, trattenendo l’importo dovuto per le imposte erariali, sempreché non dimostri che le ritenute siano state già operate e versate all’erario.
L’inflazione primaria è uno degli indicatori chiave per capire lo stato di salute di una economia. L’inflazione indica la crescita generalizzata e continuativa dei prezzi dei beni nel tempo con la conseguenza che con lo stesso ammontare di moneta si possono comperare meno beni.
Condanna definitiva per il conducente sotto processo, ritenuto colpevole di omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale. L’impatto ha fatto finire l’altra vettura nel canale del fiume e le due persone presenti nel veicolo sono morte per annegamento. Impossibile ridimensionare la condotta dell’automobilista solo perché egli viaggiava a un’andatura rispettosa del limite di velocità.
Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso avverso un provvedimento emesso dall'ente impositore in sede di autotutela e avente portata riduttiva rispetto alla pretesa contenuta in un altro avviso di accertamento in rettifica Ici emesso dal Comune.
La Cassazione fa il punto sui diversi orientamenti riguardanti la richiesta di riesame del decreto di sequestro.
Riprende vigore la possibilità di riconoscere protezione in Italia a un cittadino gambiano. I Giudici chiariscono che per valutare la posizione dello straniero in Italia è necessario fare riferimento a dettagli come la conoscenza e l’utilizzo della lingua italiana, le relazioni sociali instaurate, grazie anche al volontariato, i contrati di lavoro a tempo determinato e, infine, l’assenza di legami col Paese di origine.
Nella vicenda in esame un autista di autobus era stato condannato per l’omicidio colposo di un uomo investito mentre attraversava la strada. Nella definizione della pena non era però stato valorizzato il risarcimento ricevuto dai parenti della vittima perché il pagamento era stato effettuato dalla compagnia assicurativa del veicolo.
Soddisfazione dagli avvocati che salutano con favore l’approvazione all’unanimità del Senato del disegno di legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali. Bisognerà però attendere la terza lettura alla Camera che sottolinea il COA Roma in una nota «può ancora essere migliorato».
"Questo brano non è al momento disponibile": è la scritta che negli ultimi giorni sta popolando le stories degli utenti di italiani di Istagram e Facebook, dopo che la società statunitense ha deciso di non rinnovare l'accordo con SIAE.
Secondo la sentenza n. 202/2022 del CNF, «lo stato di necessità conseguente a grave malattia, propria o di un proprio familiare, esclude rilevanza disciplinare alla violazione dell’obbligo di formazione continua, di cui pertanto costituisce scriminante pur in mancanza di una previa richiesta o concessione di esonero ex art. 15 Reg. CNF n. 6/2014».
Con la rinnovazione della citazione inizialmente nulla, prima della data dell’udienza stabilita dal giudice, il convenuto è rimesso in termini ai fini della tempestiva costituzione in giudizio.
Nessuno sconto di pena per la nota emittente televisiva. Sbagliato limitare l'esigenza di tutela al solo minore coinvolto nel video, senza considerare la necessità di proteggere tutti i minori, potenziali spettatori di una vicenda «estremamente drammatica».
Decisivo, secondo i Giudici, il riferimento all’esborso economico sostenuto dall’uomo dopo che la moglie era andata via e si era trasferita in un’altra regione. Nello specifico, si parla di ben 3mila e 400 euro, cioè 2mila per le esigenze quotidiane, 700 per l’affitto e 700 per la governante, garantiti dall’uomo alla moglie.
La satira rappresenta una «modalità corrosiva e spesso impietosa» del diritto di critica. Ma quali sono i suoi limiti?
La Corte d’appello di Palermo condannava un imputato per il reato di esercizio abusivo della professione di commercialista, nonostante fosse stato sospeso in via cautelare dall’ordine di appartenenza, per aver patrocinato diversi ricorsi presso la CTP attestando falsamente di rivestire la qualità di dottore commercialista.
A inchiodare l’uomo responsabile dell’assurdo gesto sono state le immagini fornite da un impianto di videosorveglianza. Impossibile, proprio alla luce dei filmati disponibili, mettere in dubbio il dolo caratterizzante la condotta dell’uomo, che, osservano i Giudici, aveva palesemente l’obiettivo di colpire gli animali.
In materia di doppio binario sanzionatorio penale e tributario, la corretta verifica dei presupposti per l’accertamento della violazione del ne bis in idem presuppone in primo luogo l’accertamento relativo all’identità del fatto oggetto dei due procedimenti, intesa come coincidenza di tutte le componenti del fatto storico, e solo successivamente l’accertamento di una “connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta” sulla base dei criteri espressi dalla sentenza A. e B. c. Norvegia, quali il differente scopo dei due procedimenti, la prevedibilità della duplicazione dei medesimi, la proporzionalità della pena.